Finalità del corso
DURATA: 8 ORE
OBIETTIVI
Il Corso affronta il tema della sicurezza dei dati e delle piattaforme digitali, nella consapevolezza del valore delle informazioni in rete; si analizzano i contenuti più rilevanti degli strumenti normativi e tecnici adottati recentemente al fine di garantire la protezione dei dati personali, la sicurezza cibernetica e quella delle informazioni. L’obiettivo è quello di formare i lavoratori nell’adozione di buone prassi per proteggere i propri dati personali e aziendali, anche nella prevenzione di attacchi come il phishing e il social engineering, così da poter diventare uno scudo protettivo per se stessi, l’azienda ed i clienti.
Il corso potrà essere erogato nelle seguenti modalità:
· formazione in aula (presenza)
· formazione a distanza sincrona (su piattaforma Google Meet)
CERTIFICAZIONE FINALE: attestato di frequenza con specifica indicazione delle conoscenze e competenze in uscita.
Descrizione e programma del corso
DESCRIZIONE MODULO
Il corso istruisce i corsisti circa le TECNICHE DI ATTACCO E LE PROCEDURE DI DIFESA di POSTAZIONI e SISTEMI INFORMATICI PRESENTI ALL'INTERNO DEL PROPRIO AMBIENTE DI LAVORO (azienda o home office). Vengono esaminati tutti i più semplici accorgimenti utili a identificare e neutralizzare la gran parte degli attacchi di ingegneria sociale, oltre che gli attacchi informatici più comuni. Si introducono inoltre le più diffuse TECNICHE DI DIFESA/PROTEZIONE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO DELL'AZIENDA e dei propri dati personali, con focus su DIFESA (CENTRALIZZATA) DELLE PASSWORD, MONITORAGGIO DEI SISTEMI E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE INFORMATICHE PIÙ DIFFUSE. Inoltre, cenni al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, il sistema di gestione ISO 27001 e la Direttiva NIS.
Programma
ELEMENTI PROPEDEUTICI PER SICUREZZA PERSONALE/PROFESSIONALE
REGOLAMENTI E NORMATIVE
IDENTIFICAZIONE E AUTENTIFICAZIONE
AUTORIZZAZIONE, CONTROLLO ACCESSO, AUDITING
SICUREZZA APPLICAZIONI, POSTAZIONI, DATI E RETE
METODOLOGIE FORMATIVE
In coerenza con le finalità formative l’impianto didattico/metodologico utilizza set di specifici strumenti per garantire una congrua TRASFERIBILITÀ' degli apprendimenti dall'aula alla realtà professionale. I contenuti sono erogati attraverso METODOLOGIE ATTIVE- espositive, dimostrative, interrogative, esplorative, induttive e deduttive.